Il Vulture Melfese

    Il Vulture Melfese

    Il Vulture-Melfese è la zona nord-orientale della Basilicata incastonata tra la Puglia, la Campania ed il potentino. Il suo territorio, costituito dai comuni di Atella, Barile, Ginestra, Melfi, Rapolla, Ripacandida, Rionero, Maschito, Venosa, Ruvo del Monte, Rapone e San Fele è caratterizzato da un’alternanza di montagne coperte da castagneti e querceti e di altipiani dominati da oliveti, vigneti e seminativi.
    La cima più alta è il Vulture (1326 m) un vulcano spento, la cui attività si è interrotta nel pleistocene, che poggia su rocce tufacee ed argillose. Alle sue pendici si apre il vecchio cratere oggi occupato dai laghi di Monticchio. I due specchi d’acqua, ricchi di sali minerali, sono divisi da un istmo che conserva i ruderi della Badia di S. Ippolito.

    Sulla superficie del lago grande vegeta, in modo spontaneo, la “ninfea alba” caratteristica per il fiore bianco, endemismo tipico dell’area. La fauna è piuttosto nutrita, con lepri, scoiattoli, volpi, tassi e donnole. Non di rado, alzando gli occhi al cielo, si possono osservare rapaci coma la poiana, il nibbio reale e il gheppio. Tra gli insetti è da segnalare la presenza della Brahmea europea, una farfalla notturna di origine asiatica scoperta in località Grotticelle di Monticchio, nel territorio di Atella dove è stata istituita un’area protetta a sua tutela. L’ insetto è visibile solo per un brevissimo periodo in primavera poi trascorre circa nove mesi sotto forma di crisalide, nascosta tra muschi e foglie morte.
    Il territorio fu frequentato sin dai tempi più remoti come testimoniano i resti fossili del sito preistorico di Notarchirico, nei pressi di Venosa e i numerosi rinvenimenti nel territorio di Atella. Nel V - IV secolo a. C. la zona divenne punto d’incontro di diverse civiltà come quella dauna, peuceta, lucana e sannita fino alla lunga dominazione romana come testimoniano per eccellenza i resti del Parco archeologico di Venosa. Il comprensorio di Melfi nel medioevo acquista ancora più importanza prima coi Normanni che elevarono Melfi a capitale del regno e Federico II che nel forziere di Melfi emanò nel 1231 le “Costitutiones Augustales”, il più antico testo di leggi scritte del medioevo. Dopo l’unità d’Italia la zona torna ad essere in primo piano con le rivolte brigantesche. Il capo brigante fu Carmine Crocco detto “Donatelli”, natio di Rionero in Vulture che organizzando una banda di 2.000 uomini, riuscì a soggiogare la Basilicata mettendo in crisi il governo del Re piemontese Vittorio Emanuele II.

    Oggi è una delle zone più dinamiche della regione, ricca di sorgenti di acque minerali, di terreni adibiti alla coltivazione delle viti per la produzione del vino Aglianico DOC, e degli uliveti per la produzione dell’olio extravergine di oliva Vulture DOP ottenuto dalla frangitura di olive di varietà Ogliarola del Vulture.

     

    Storia e cultura nel Vulture-Melfese i siti principali


    Melfi

    Castello Di MElfi   RUAL Studio3
    Castello Di Melfi By Rual Studio2
    DSC 0094
     DSC0060
     DSC3533
     DSC4392
     DSC4400
     DSC4406
     DSC4797
     DSC4880
     DSC4897
     DSC5219
     DSC5229
     DSC6780
     DSC6977
     DSC9326


    Atella

    preview


    Lagopesole (Fraz. Di Avigliano)


    Rapolla


    Rionero in Vulture-Monticchio

    preview


     DSC3167
     DSC3170
     DSC3174
     DSC3176
     DSC3177
     DSC3178
     DSC3185
     DSC3187
     DSC3194
     DSC3231
     DSC3845
     DSC3848


    Ripacandida


    Venosa

    0001   Castello Pirro Del Balzo
    0009   Castello Pirro Del Balzo
    0016   Castello Pirro Del Balzo
    0023   Castello Pirro Del Balzo
    0030   Castello Pirro Del Balzo 1
    0040   Castello Pirro Del Balzo
    0044   Castello Pirro Del Balzo
    800px Venosa Trinità Interno
    Casa Di Orazio Flacco
    Casa Di Orazio Flacco6
    Casa Di Orazio Flacco7
    Cmp.sso  S.S. Trinità (10)
    Cmp.sso  S.S. Trinità (13)
    Cmp.sso  S.S. Trinità (2)
    Cmp.sso  S.S. Trinità (6)
    Cmp.sso  S.S. Trinità (9)
    DSC 1199
    Interno Cattedrale Venosa
     DSC2425
     DSC3334
    Piazza Orazio (5)
    Piazza Orazio (6)


    San Fele

    • Cattedrale
    • Cascate di San Fele