Escursioni e itinerari proposti e guidati
da Michelangelo Levita*
1) Itinerario Federiciano Melfi-Lagopesole
mattina: visita della città di Melfi (Castello Normanno-Svevo-Angioino, Cattedrale e cripta di Santa Margherita);
pausa pranzo;
pomeriggio: visita al maniero di Lagopesole.
2) Itinerario storico-naturalistico "A" Melfi-Monticchio
mattina: visita della città di Melfi (Castello Normanno-Svevo-Angioino, Cattedrale e cripta di Santa Margherita);
pausa pranzo;
pomeriggio: visita ai laghi di Monticchio e all’Abbazia dell’Arcangelo Michele.
3) Itinerario storico-naturalistico "B" Venosa-Monticchio
mattina: visita della città di Venosa (Parco Archeologico, Chiesa della Santissima Trinità, Castello Aragonese);
pausa pranzo;
pomeriggio: visita ai laghi di Monticchio e all’Abbazia di S. Michele Arcangelo.
4) Sulle tracce di Orazio e dei Normanni Venosa-Melfi
mattina: visita della città di Venosa (Parco Archeologico, Chiesa della Santissima Trinità, Castello Aragonese);
pausa pranzo;
pomeriggio: visita della città di Melfi (Castello Normanno-Svevo-Angioino, Cattedrale e cripta di Santa Margherita).
5) Da Roma al Medioevo Venosa-Lagopesole-Ripacandida
mattina: visita della città di Venosa (Parco Archeologico, Chiesa della Santissima Trinità, Castello Aragonese);
pausa pranzo;
pomeriggio: visita al santuario di San Donato a Ripacandida e al maniero di Lagopesole.
Michelangelo Levita*, guida turistica regionale dal 2008. Dottore in conservazione dei beni culturali è autore del volume: "Il castello di Melfi, storia e architettura".