Vivere la natura con
Escursioni e percorsi natura proposti e guidati
da Mariantonietta Tudisco*
Le passeggiate del benessere
Le escursioni del benessere sono delle facili camminate in collina o in bassa montagna effettuate a passo lento, adatte di conseguenza anche a chi è poco allenato. Durano qualche ora e queste passeggiate saranno effettuate in piccoli gruppetti di persone con un itinerario che varierà in base alle condizioni meteo e stagionali.
A piedi nudi nel parco
Si tratta di fare pratica Yoga immersi nella Natura. É un’attività semplice che dona leggerezza al corpo e benessere alla mente, un momento magico di contatto pieno con la Natura che sprigiona tutta la sua energia. Ogni incontro durerà 2 ore sempre nello stesso parco che è un’oasi cittadina di splendido valore in termini di biodiversità. Respirazione, asana, meditazione e rilassamento abbinati ai 4 elementi ci aiuteranno a capire come meglio comunicare le nostre energie positive.
A rimirar le stelle
Nelle notti senza luna sarà facile distinguere le varie costellazioni perché il cielo è più terso. Sarà il bagliore delle luci che vedremo così lontane ad affascinarci e a farci incantare. Andremo sulle cime dei monti o delle colline per avere una maggiore visibilità del cielo. Un’esperienza unica ed inconfondibile da vivere come esperienza.
Le Chiese rupestri del Vulture
Nel Vulture ci sono tante piccole grotte o chiesette rupestri disseminate nei boschi, luoghi di accoglienza, un tempo, per coloro che come pellegrini intraprendevano cammini alla volta dell’Abbazia di San Michele a Monticchio Laghi. Erano luoghi sicuri dove trovare ristoro ed incontrare chi le abitava: eremiti, monaci od anche contadini. Sono anche questi i luoghi della memoria e della storia dei tempi in cui a Melfi c’era l’incontro di varie culture e soprattutto di vari ordini religiosi e monastici.
Le perle del Vulture
Il Vulture è un grande esempio di Natura incontaminata che da sola riesce a gestire i suoi molteplici adattamenti. I due laghi di Monticchio sono incastonati in questa cornice verde che li rende davvero unici ed irripetibili. Farsi una passeggiata intorno rende la giornata più ricca di meraviglia perché si riesce davvero a comprendere quale sia la grandezza e la maestosità della Natura. Tutto qui è poesia così come incanto per qualcosa che potrebbe diventare leggenda.
Custodi del tempo
Lezioni all’aperto rivolte a tutti coloro che amano la Natura e vogliono scoprire i suoi adattamenti. Si tratta di una esperienza didattica strutturata in visite guidate, osservazioni e studio di siti con particolari valenze naturalistiche. Il ciclo di 3 laboratori si terrà con delle esperienze di sensibilizzazione e avvicinamento al vasto mondo della Natura del giovane Parco del Vulture. Il fine è soprattutto quello di favorire la divulgazione e la valorizzazione dei valori botanico-naturalistici del Parco Regionale del Vulture.
Luna in cammino
La luna piena è qualcosa che piace a molti ma ancora di più sarà incantevole passeggiare nei boschi al chiarore della sua luce. E’ un’esperienza importante che bisogna vivere almeno una volta nella vita! Non ci saranno luci extra ma solo quella della luna. Dovremo anche rispettare il silenzio dei boschi di notte per riuscire a riconoscere i versi di alcuni animali che amano viverci. E poi con l'estate avremo modo di sentire anche gli odori dei fiori e degli alberi.
Tra cielo e terra
E’ una passeggiata lungo la Melfia, piccola fiumara, ed i mulini della città di Melfi. Costeggia le mura antiche e piccoli angoli verdi dove la vegetazione spontanea è rigogliosa. Una scoperta di angoli urbani dove camminare in assoluta libertà e tranquillità. Angoli di storia che si possono rivedere e vivere passando sui luoghi che hanno definito la nostra storia.
Sulle piste dei briganti e dei cavalieri
Escursione sui luoghi in cui hanno vissuto i briganti per scoprire anche le specie vegetali, le sorgenti d’acqua ed i punti panoramici sui laghi di Monticchio e le grotte di Crocco. Un paesaggio incantevole quello dei boschi di faggio così come altrettanto entusiasmante la ricerca del grande faggio, un albero padre enorme e maestoso. Toglie il fiato per la sua magnificenza, per la sua energia, per la sua storia. Poterlo abbracciare o soltanto toccare con il palmo della mano dà un senso di appartenenza ai luoghi e alla sua vita.
Falconieri per un giorno
La falconeria è un’arte antica sviluppatasi prima in Oriente (VII sec a.C.) e poi in Occidente. L’obiettivo iniziale era quello di usare i rapaci, più comunemente chiamati falchi, per catturare prede volatili o animali mentre si andava a caccia. Oggi la falconeria viene coltivata per attività da vivere all’aria aperta, per fare passeggiate o cacciare, per le rivisitazioni storiche, per il bird control negli areoporti o nelle industrie di trasformazione ma anche per passione personale. Fu il grande imperatore Federico II a dare ulteriore impulso a quest’arte. Lui cacciava nei boschi del Vulture, preferendo il falcone, e studiò molto da vicino l’addestramento dei rapaci. Tanto che a Melfi da lui fu redatta un’opera in sei volumi “De arte venandi cum avibus” messa per iscritto dal figlio Manfredi. In essa si analizzavano i sistemi di allevamento, l’addestramento ed impiego dei rapaci nella caccia, la classificazione delle varie specie di volatili. A Melfi presso il Centro per la Conservazione della Natura in Basilicata, sito in C.da Maddalena, sono ospitate numerose specie di rapaci diurni e notturni, tutti addestrati al volo, grazie all’opera dall’Associazione falconieri “De arte venandi”. E’ possibile in quel luogo ammirare da vicino ogni singola specie, presenziare alle dimostrazioni di volo, seguire i laboratori didattici organizzati per le scuole o per gruppi di turisti, iscriversi alla scuola di falconeria. E’ questa una importante realtà da visitare per capire quanto siano importanti le relazioni che si creano tra uomo ed animale e verificare come quella tra falconiere e rapace sia davvero univoca ed indissolubile.
*Mariantonietta Tudisco aderisce all’AIGAE – ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE che è l’unica Associazione di categoria nazionale che rappresenta chi per professione accompagna le persone in Natura, illustrando ai partecipanti le caratteristiche ambientali e culturali dell’area visitata. L’associazione è riconosciuta dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) in rappresentanza della professione ai sensi della L.4/2013.